info@akoi.it

Untrue Unreal, una mostra da non perdere. Anish Kapoor arriva a Palazzo Strozzi, Firenze
Anish Kapoor è un artista di fama mondiale, è un artista contemporaneo noto per le sue opere non convenzionali. Lui decide di esporre la sua arte a Firenze, dentro Palazzo Strozzi, un luogo decisamente particolare. L’arte contemporanea, unita al palazzo rinascimentale crea nel pubblico un’emozione nuova e inaspettata.
Copertina mostra Anish Kapoor

12\1Anish Kapoor è un artista di fama mondiale, lui infatti è molto famoso e conosciuto per le sue opere che possiamo definire non convenzionali.
La mostra è un evento imperdibile, essa infatti suscita nel pubblico un’emozione nuova. Questo è possibile dall’accostamento dell’arte contemporanea con un contesto rinascimentale, come Palazzo Strozzi.

Chi è Anish Kapoor?

Anish Kapoor è un artista di origini inglesi e indiane, lui nasce nel 1954 a Bombay, in India. Lui è un artista che si trova a metà tra oriente e occidente, nasce in india ma vive in Inghilterra.
L’artista ha studiato in molte scuole di arte inglesi. La sua passione per l’arte nasce sin da quando era piccolo, lui si ispira alle macchine celibi di Marcel Duchamp e ai lavori di Paul Neàgu.

Anish Kapoor, foto dell’artista.

Lo stile di Kapoor

Kapoor viene chiamato l’artista degli opposti, con opposti possiamo parlare di vuoto e pieno, di concavo e convesso, di chiaro e scuro.
Le sue opere d’arte sono spesso astratte, non rimandano dunque a elementi reali. Lui realizza molti tipi di opere diverse, realizza sculture, installazioni e opere di arte performativa.

I riconoscimenti di Kapoor

L’artista vince il premio Turner Prize nel 1991 e ha anche molti riconoscimenti internazionali come per esempio dil Praemium Imperiale del 2011 e il Knight Bachelor del 2013.

 

Le opere più famose e conosciute

Una delle sue opere più famose è sicuramente il Cloud Gate, un opera installata in una delle piazze di Chicago. L’opera è stata realizzata nel 2004 e fa pensare a un grande fagiolo in acciaio specchiante. Oggi questa opera è il simbolo della città.

Cloud Gate, Anish Kapoor, 2004, Millennium Park, Chicago, acciaio inossidabile, 1000x2000x1300 cm

Un’altra opera importantissima è la Madonna di Anish Kapoor, è un’installazione che è stata fatta tra l’anno 1989 e il 1990. L’oggetto è attaccato al muro ma non possiamo vedere il sostegno invisibile. E’ un grande disco che da esso sembra che nasce una forza attrattiva e misteriosa.

Quando e dove posso vedere questa mostra?

La mostra è iniziata il 7 Ottobre 2023 e finisce il 4 Febbraio 2024. La mostra si trova a Palazzo Strozzi, un importante palazzo rinascimentale della città di Firenze.

Puoi raggiungere Palazzo Strozzi in treno, in bus e in Tramvia.
Puoi prendere il treno e scendere alla stazione di Santa Maria Novella. Puoi arrivare quindi a piedi a palazzo Strozzi con solo sei minuti di camminata.
Puoi prendere il bus e scendere alla fermata di Santa Maria Novella e poi fare una passeggiata di circa sei minuti.
Puoi anche prendere il tramvia, puoi seguire la linea T1 e fermarmi alla Alamanni Stazione o puoi prende la linea T2 e scendere alla fermata T2.

Puoi trovare altre informazioni più precise anche per altri mezzi di trasporto sul sito ufficiale di Palazzo Strozzi, nella sezione Dove siamo.

 

 

Cosa vedrò in questa mostra?

Alla mostra potrò vedere delle opere dell’artista, sono opere recenti e opere più vecchie. Le opere scelte sono delle opere che si collegano all’architettura rinascimentale. Si crea un effetto particolare, questo effetto è incredibile. Il contemporaneo e la storia si mischiano insieme, si ottiene un effetto unico.

Il nome della mostra contiene le parole irreale e inverosimile. Sono delle parole che rimandano al significato delle sue opere e alle sensazioni che suscitano nel pubblico che le osserva.

La mostra è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze.

Scopri i nostri corsi e supera con noi i tuoi esami!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *